Informativa per i soci

INFORMATIVA AGLI ASSOCIATI E AGLI UTENTI MINORENNI

Art. 13 Regolamento UE 2016/679

Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679, recante disposizioni per la tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il Soggetto in intestazione, in qualità di Titolare del trattamento. è tenuto a fornire alcune informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali. Informiamo quindi che i dati personali forniti, ovvero altrimenti acquisiti nel rispetto delle disposizioni legislative e contrattuali vigenti – inerenti, connessi e/o strumentali ai rapporti in essere potranno formare oggetto di trattamento, nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza. Per trattamento dei dati personali si intende la loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo,interconnessione, blocco. comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione, ovvero la combinazione di due o più di tali operazioni.

Dati personali raccolti

I dati personali raccolti, dietro suo libero ed espresso consenso, dell’utente minore sono inerenti esclusivamente a:

  • dati anagrafici (nome, cognome)
  • indirizzo di residenza o domicilio e recapiti (telefono, indirizzo email)
  • dati relativi allo stato di salute (nello specifico presenza del diabete mellito di tipo 1 e data di Insorgenza).

I dati del minore verranno trattati secondo l’articolo 8 paragrafo 1,2, 3, del Regolamento. Potranno essere raccolti anche immagini/video nel corso degli eventi associativi relativi al minore e/o ai genitori dietro consenso.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati personali verranno raccolti e trattati per lo svolgimento di tutte le attività inerenti per il perseguimento degli scopi statutari e per l’espletamento delle finalità istituzionali dell’Associazione riportate nello Statuto Sociale ed in particolare:

  • Divulgazione scientifica, educazione sociale, ricerca di possibili soluzioni dei problemi attinente il diabete.
  • Divulgazione della conoscenza della malattia in rapporto al diabete e alla sua prevenzione
  • Instaurazione di un legame fra i diabetici per uno scambio di esperienze ed un aiuto reciproco sul come affrontare le implicazioni psicofisiche della malattia
  • Informazione ai diabetici sugli sviluppi della terapia per ottenere indicazioni utili nei differenti stati della malattia stessa e particolarmente nelle sue varie complicazioni collaterali.
  • Assistenza agli associati da un punto di vista medico, sociale, professionale, familiare.
  • Erogazione di prestazioni con continuità al fine di contribuire alla prevenzione e alla rimozione di situazioni di bisogno della persona umana e della collettività.

I dati personali (immagini e riprese audiovisive) potranno essere pubblicati sul sito dell’Associazione http://www.atbgd-onlus.org e sulla pagina Facebook dell’associazione per promuovere l’attività istituzionale dell’Associazione.

Modalità del trattamento dei dati

Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato oltre che con strumenti manuali, anche attraverso strumenti automatizzati (sia informatici che telematici) atti a memorizzare, gestire e trasmettere 1 dati stessi. I dati personali in nostro possesso saranno raccolti direttamente, oppure potranno essere raccolti anche presso terzi. Nel primo caso l’informativa verrà fornita direttamente all’interessato all’atto della raccolta dei dati, nel secondo caso gli verrà inviata all’atto della loro registrazione o, qualora sia prevista la loro comunicazione, non oltre la prima Informiamo inoltre che i dati personali suddetti saranno trattati nel rispetto delle modalità indicate nel Regolamento il quale prevede, tra l’altro, che i dati stessi siano:

  • trattati in modo lecito e secondo correttezza;
  • raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi;
  • esatti, e se necessario aggiornati;
  • pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle formalità del trattamento

Il trattamento dei dati viene effettuato dagli autorizzati, preventivamente nominati, i quali operano sotto il controllo e la responsabilità del titolare.

Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati.

I dati personali (comuni e particolari) non saranno oggetto di diffusione.

I dati personali comuni e particolari potranno essere oggetto di comunicazione, ai soggetti cui la comunicazione dei Suoi dati personali risulti necessaria o sia comunque funzionale alla gestione dell’Associazione ed in particolare:

  • Soggetti ai quali la facoltà di accedere agli stessi sia riconosciuta da specifiche disposizioni di legge o di normativa secondaria o comunitaria;
  • Strutture sanitarie e assistenziali pubbliche e private;
  • Soggetti manutentori Software e Hardware;
  • Consulenti e liberi professionisti iscritti negli appositi albi di categoria con l’esclusivo fine dello svolgimento dell’attività istituzionale dell’Associazione nel rispetto della vigente normativa.

Conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere

Il consenso al trattamento dei dati personali comuni e particolari ha natura necessaria in quanto e essenziale per lo svolgimento delle funzioni istituzionali dell’Associazione e, pertanto, l’eventuale non conferimento o l’errato conferimento dei dati rende impossibile lo svolgimento delle funzioni istituzionali dell’Associazione stessa. Il consenso alla conservazione e comunicazione delle immagini/dei video ha natura facoltativa.

Periodo di conservazione dei dati

Il periodo di conservazione dei dati dei soci e degli utenti, nonché la conservazione di foto/video è di cinque anni.

Diritti dell’interessato

In conformità alle previsioni del Regolamento l’interessato potrà esercitare nei confronti della Associazione il diritto di accesso (art. 15), di rettifica (art. 16), di cancellazione (art. 17). di limitazione del trattamento (art. 18), di opposizione al trattamento (art. 21) e quello alla portabilità (art. 20) dei suoi dati personali, nonché proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, ove ritenga che i suoi dati personali siano trattati in violazione delle disposizioni del Regolamento. Se il trattamento si basa sul consenso, il Titolare informa l’interessato che ha il diritto di revocarlo (13.2 c) in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. Il Titolare informa l’interessato del suo diritto di proporre reclamo (13.2 d) ad un’autorità di controllo, nel qual caso dovrà chiedergli informazioni scrivendo una mail all’indirizzo: associazione@atbgd-onlus.org

Titolare del trattamento

Si informa che il titolare del trattamento è A.T.B.G.D. Associazione Toscana Bambini e Giovani con Diabete – Firenze con sede in Scandicci. Via del Padule, 34 nella persona del legale rappresentante pro-tempore. domiciliato presso alla sede dell’Associazione, cui lei potrà rivolgersi per far valere i Suoi diritti. Il nominativo degli autorizzati nominati è reperibile presso la segreteria dell’Associazione.